| 2 MARZO 2025 | VITERBO – La città dei Papi: dal Medioevo al Rinascimento un percorso attraverso i secoli

0

Domenica  2 marzo, il percorso a piedi all’interno del centro storico di Viterbo, insieme ad Anna Rita Properzi guida turistica ed ambientale escursionistica, sarà un affascinante viaggio alla scoperta della città attraverso i luoghi simbolo dal Medioevo a Rinascimento.

Viterbo, conosciuta come città papale, vede il periodo di massima prosperità per la presenza dei papi che qui vi si stabilirono nella seconda metà del 1200 e vi restarono per circa 23 anni.

La visita sarà dedicata ai quartieri medievali, al Duomo di San Lorenzo, con la visita speciale degli interni dei palazzi simbolo del potere religioso e del potere civile: il Palazzo dei Papi, uno splendido palazzo-fortezza medievale costruito su un pianoro vulcanico a strapiombo sulla fertile valle di Faul e il Palazzo dei Priori con l’elegante architettura rinascimentale gli splendidi affreschi che narrano la storia della città.

L’ampliamento del vecchio palazzo vescovile fu promosso dal capitano del popolo Raniero Gatti in occasione del trasferimento della sede della Curia pontificia nel 1257 voluta da Papa Alessandro IV. La grande sala per le udienze, oggi nota come “Aula del Conclave” ospitò il primo e più lungo conclave della storia.

Seguirà poi una piacevole passeggiata per il quartiere medievale di San Pellegrino, un luogo davvero suggestivo che, tra torri, vicoli, piazzette e i caratteristici profferli, scale esterne a vista situate sulla porta d’ingresso delle abitazioni. Nel quartiere medievale di S. Pellegrino visiteremo il Museo del Sodalizio dei facchini di S. Rosa dove è possibile ripercorrere la storia della più grande tradizione della città di Viterbo, il trasporto della Macchina di S. Rosa, una struttura simile ad un campanile, alta 28 metri e del peso medio di 5 tonnellate, che ogni 3 settembre viene trasportata a spalla da più di cento uomini per le vie della città, in onore di S. Rosa da Viterbo.

Il Palazzo dei Priori, che domina la duecentesca Piazza del Plebiscito è il simbolo del potere civico e sede del priorato dal 1510, mantiene ancora oggi la sua funzione originaria essendo sede del Comune. Dalla facciata odierna in stile rinascimentale, alle sale affrescate fino al cortile, esploreremo gli ambienti interni che narrano la storia della città.

Viterbo è una delle tappe più importanti posta sul percorso della via Francigena, sosta per i pellegrini che si recavano a Roma. E’ nota sin dall’antichità per le benefiche proprietà delle abbondanti acque termali.

INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi guida turistica iscritta all’Elenco Nazionale del Ministero del Turismo,  guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.

COSA AMMIREREMO: la città e i suoi quartieri medievali, Palazzo dei Papi, il Duomo di San Lorenzo,  il quartiere di San Pellegrino, Palazzo dei Priori e il Museo dei Portici.

PRENOTAZIONE: da effettuarsi tramite il link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/  (senza pagamento on line); oppure tramite whatsapp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTO: domenica 2 marzo ore 9.45 a Piazza San Lorenzo (davanti a Palazzo dei Papi), facilmente raggiungibile dai parcheggi consigliati e con gli ascensori che portano in Piazza San Lorenzo.

Parcheggi consigliati: parcheggio di Valle di Faul gratuito. Al momento della prenotazione verrà fornita la posizione Google del luogo di incontro e dei parcheggi consigliati.

DURATA: circa 3 ore

QUOTA INDIVIDUALE: 22€ (che include: visita guidata 10€; ingressi ridotti a Palazzo dei Priori + Palazzo dei Papi a 10€; sistema radio con auricolari 2€ ).

Visita guidata e ingressi gratuiti per i bambini al di sotto di 12 anni, che pagheranno solo il noleggio dell’auricolare.

Share.

Comments are closed.