Sul fondo di una conca ammantata di boschi, quello del lago di Vico, in provincia di Viterbo, è senz’altro uno dei laghi più belli della Tuscia e dell’Italia centrale.
La magia è quella di un ambiente naturale notevolmente diversificato seppur racchiuso in un territorio limitato come il bacino lacuale dalla tipica forma a ferro di cavallo circondato dalla cinta montuosa.
Stiamo parlando dei colori della palude con i suoi canneti, pesci, piccoli e grandi mammiferi, rapaci notturni e diurni e soprattutto uccelli acquatici come lo Svasso Maggiore che da sempre è il simbolo della Riserva Naturale Lago di Vico; della suggestiva faggeta depressa di Monte Venere (così chiamata per essersi sviluppata ad una quota insolitamente bassa), che annovera esemplari pluricentenari con tronchi di enormi dimensioni; dei castagneti e dei noccioleti che rendono il paesaggio unico nel mutare delle stagioni
Un percorso di 13 km intorno al Monte Venere e sul lago di Vico. Un’escursione adatta a tutti, senza grandi difficoltà, ma con tanta bellezza da scoprire. Partiremo dal lago, un vero spettacolo per gli occhi, e poi ci addentreremo nella natura più selvaggia, tra canneti, faggeta e castagneti.
Un’occasione per respirare aria fresca e ammirare alberi che hanno visto passare secoli di storia. E se vi state chiedendo se faremo il bagno… la risposta è no! Anche se il Monte Venere era un’isola, ora è raggiungibile a piedi
Escursione a cura delle Guide Turistiche e Ambientale Escursionistica di Caprarola (VT) di Antico Presente
Guide: Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata dal 2006, Giuseppe Di Filippo e M. Giulia Catemario, guide Ambientali Escursionistiche.
Durata: 5 ore inclusa la pausa pranzo
Quota di partecipazione: €20,00
Appuntamento – Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 10:00 al lago di Vico (Ronciglione -VT)
Informazioni e prenotazioni – Visita il sito di Antico Presente http://www.anticopresente.it