| 23 GIUGNO 2024 | TORRE ALFINA – Le erbe del solstizio d’estate e la mitologia!

0

Nella notte tra 23 e il 24 giugno secondo le antiche credenze pre-cristiane, ogni anno, accade qualcosa di straordinario, siamo nella notte del solstizio d’estate, la più breve dell’anno!

La parola solstizio deriva dall’espressione Sol Stat (il sole si ferma) e astronomicamente i giorni che vanno dal 19 al 24 giugno sono quelli nei quali il sole raggiunge la massima inclinazione positiva rispetto all’equatore e pare fermarsi prima di iniziare la sua lenta discesa che riporterà verso l’autunno e l’inverno. Questa notte è considerata sacra secondo la tradizione cristiana perché ricorda e festeggia la natività di San Giovanni Battista!

In questa notte il male e il bene sono in lotta, accade qualcosa di magico, per cui è necessario scongiurare il cattivo presagio, il maleficio, mediante la pratica di rituali magici e religiosi, con lo scopo di propiziarsi ogni forma di benessere, dal raccolto nei campi, alla fertilità, alla salute. Una notte misteriosa, fatta di prodigi ed antiche angosce, in cui tutto ciò che è esposto alla luna, subisce l’effetto benefico dell’allineamento stellare e della rugiada!

Il rituale è favorito dalla raccolta e conservazione delle erbe spontanee per preparati curativi semplici, culinari e medicamentosi, e rituali legati al fuoco, che aiutano a prevenire malanni e sciagure e che portano benessere, allungando e rallentando la discesa del sole nella volta celeste. Anche noi vogliamo riproporre un salto indietro nel tempo!  Domenica 23 giugno suggeriamo una passeggiata nella Riserva Naturale Monte Rufeno alla raccolta delle erbe di San Giovanni e la spiegazione delle loro caratteristiche e proprietà.

In questa occasione avremo la possibilità di spiegare il significato dei nomi delle piante e delle erbe, riallacciandoci alla mitologia che cela dietro ad ogni nome un racconto ed un’ origine dai contorni mitici, intrisi di gelosie, amori, litigi, vendette e sconfitte. Con le erbe raccolte durante il tragitto realizzeremo, come da tradizione locale, l’acqua odorosa di San Giovanni.

Quando: domenica 23 giugno 2024 alle ore 16.00

Dove: Museo del fiore a Torre Alfina – ingresso n. 4  della RN Monte Rufeno – loc Giardino, Acquapendente – VT

Costo: Evento gratuito, realizzato con il contributo della Regione Lazio, piano LR 24/2019 annualità 2023

Grazie al contributo che il Museo del fiore ha ricevuto nell’ambito del piano LR 24/2019, annualità 2023, le guide della Cooperativa L’Ape Regina vogliono presentare una serie di appuntamenti gratuiti che si svolgeranno per tutto l’anno su tematiche naturalistiche o legate al nostro territorio. Ogni appuntamento vedrà impegnati esperti di settori, amanti della Natura e scrittori nella presentazione di una tematica specifica a cura farà seguito una passeggiata in Natura!

Per informazioni e prenotazioni

Si accettano prenotazioni entro le ore 18.00 del giorno antecedente

Coop. L’Ape Regina

Share.

Comments are closed.