| 30 GIUGNO 2024 | TUSCANIA – Con Anna Rita Properzi visitiamo le necropoli rupestri, il museo e i campi di lavanda sul pianoro etrusco al tramonto!

0

Tuscania da molti anni è diventata la piccola Provenza della Tuscia, la città della lavanda per il maggior numero di produttori, da quando nel 2005 furono messe a dimora le prime piante aromatiche, che trovarono nei terreni tutte le caratteristiche ideali per la crescita.
Quindi quale modo più originale per scoprire la città se non durante la fioritura della lavanda?

La visita guidata con passeggiata di domenica 30 giugno sarà dedicata ad una delle più belle Necropoli rupestri di Tuscania situate a Nord del centro abitato, al Museo Etrusco Nazionale ospitato nello splendido complesso dell’ex-convento di San Francesco con finale sui campi di lavanda al tramonto sul “pianoro etrusco” di Pian di Mola.

Si inizia dal Museo archeologico nazionale, ospitato nello splendido complesso dell’ex Convento di San Francesco, adiacente alla Chiesa di Santa Maria del Riposo con il pregevole chiostro rinascimentale e gli affreschi del XVII secolo che narrano gli episodi della vita di San Francesco.

Il museo che rappresenta una delle più pregevoli raccolte di reperti etruschi del territorio ha ingresso gratuito. Nelle sale sono esposti i reperti rinvenuti nelle varie necropoli che circondano a raggiera l’abitato di Tuscania e che vanno dal periodo Orientalizzante VII sec a. C., sino all’epoca ellenistica IV – III sec a.C. ben rappresentata dai sarcofagi delle famiglie Curunas e Vipinana in nenfro e da quelli in terracotta della famiglia Treptie.

A seguire con il fresco raggiungeremo le Necropoli di Pian di Mola, in auto attraverso una strada in parte asfaltata e in parte sterrata e poi un facile e fresco percorso piedi nel bosco che si affaccia nella valle del Torrente Maschiolo affluente del Marta.

Le Necropoli rupestri di Tuscania sono inserite in un contesto naturalistico davvero affascinante. Furono scavate e scolpite sulle pareti di tufo a strapiombo sulle profonde valli vulcaniche. La Tomba a portico di Pian di Mola, riproduce dentro e fuori la tipologia di una casa etrusca, con doppio tetto, con cornici di coronamento a becco di civetta e toro in nenfro (pietra vulcanica locale), e restituiscono bene l’idea di come potesse apparire un’abitazione principesca.

La nostra passeggiata si concluderà con un finale colorato e aromatico, sui bellissimi campi di lavanda di una delle storiche aziende di Tuscania.

L’azienda agricola Pian di Mola situata sul panoramico pianoro di tufo chiamato appunto Pian di Mola, sulle cui ripide pareti gli etruschi realizzarono le loro necropoli monumentali. Il delizioso campo di lavanda si trova in un anfiteatro naturale che si affaccia sulla valle del fiume Marta protetto da cerri e circondato da erbe aromatiche.  Seduti comodamente davanti al campo si può spaziare con lo sguardo fino ai monti Cimini e sentirsi immersi in un “paesaggio arcaico” colorato e profumato.

L’azienda si trova a circa un chilometro e mezzo dal centro della città. Il proprietario Olindo “agricoltore artista” ha creato una collezione di sculture molto originali realizzate nel legno di olivo e nella pietra vulcanica, che personalizzano il suo campo. Questo è il miglior periodo per godere della bellezza della fioritura, il colore è intenso e i fiori si riempiono di farfalle e di api indaffarate nel lavoro.

Finale gustoso per rinfrescarci e godere ancora della luce del tramonto, con una genuina degustazione di prodotti tipici del territorio e dell’azienda agricola accompagnati da vino e bevande.

PER INFORMAZIONI: 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica autorizzata e Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE con polizza assicurativa RC attiva.

APPUNTAMENTO: Domenica 30 giugno 16.00 – 19.30/20.00;
Appuntamento a Tuscanica davanti al Museo Nazionale Etrusco Largo Moretti. Al momento della prenotazione verrà fornito il link per il luogo di incontro e per il parcheggio.

EQUIPAGGIAMENTO: abbigliamento leggero e scarpe comode o da trekking leggero,  pantaloni lunghi,  cappellino per il sole. Si consigliano per chi li utilizza bastoncini da trekking nel sentiero della necropoli.

PRENOTAZIONE: potete prenotare sul sito www.annaritaproperzi.it senza necessità di pagamento anticipato o tramite whatsapp al numero 333 4912669, o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: passeggiata facile di circa 2 km totali in parte su strada sterrata e nel bosco per le necropoli  (il sentiero della necropoli ha un dislivello di 70 metri circa). Percorso molto comodo e pianeggiante nel campo di lavanda

QUOTA INDIVIDUALE: 18€ che include la visita guidata in tutti i siti e la degustazione con i prodotti dell’azienda agricola di cui verrà fornita descrizione ed ingredienti.

Share.

Comments are closed.