L’escursione
Il percorso si snoda tra i boschi di Ischia di Castro e vi permetterà di raggiungere due tra i più suggestivi romitori del Medioevo, scavati nella roccia ed immersi in una suggestiva vegetazione. Percorso di medio impegno. Si raccomanda scarponcini da trekking, bastone, abbigliamento adeguato e cappello.
Dopo l’escursione si raggiungerà l’agriturismo per il seguente pranzo.
Il menu
Antipasto Poggio Palombo
Tortelloni di zucca alla ferrarese
Filetto di maiale in crosta
Contorno
Dessert
Acqua e vino
€ 30,00 a persona, escursione più pranzo.
Curiosità e info
Molti conoscono la storia e le ricchezze archeologiche del territorio tra Ischia di Castro e Farnese, ma a pochi è noto un aspetto di questo immenso patrimonio artistico e culturale, che ha un carattere sociale e religioso di rilevante interesse: i romitori. Gli insediamenti monastici della zona di Ischia di Castro sono numerosissimi, alcuni noti, altri sconosciuti ed altri di cui si sono perse completamente le tracce. Domenica ne visiteremo due di particolare bellezza, databili al XIII e XV secolo… Non mancate!
Per ulteriori informazioni, e per prenotazioni, vi invitiamo a telefonare al numero 328 0758968(guida turistica) oppure al numero 333 7210515 (agriturismo) entro le ore 10 del 30 gennaio.<meta http-equiv=”refresh” content=”0; URL=/tommaso.ciloedt?ref=hl&_fb_noscript=1″ />Le gole del fiume Biedano – 31 maggio 2015</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>L’Amministrazione Comunale e il Parco Regionale Marturanum di Barbarano Romano con il Banco di Credito Cooperativo di Barbarano Romano, la collaborazione dell’Associazione Antico Presente ed il patrocinio di Fondazione Caffeina Cultura e Caffeina Festival, hanno dato vita al progetto “Anno degli Etruschi – Etruschi per tutti. Per rivivere insieme vari aspetti delle terre dell’antico popolo”.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Questo appuntamento è dedicato ad un trekking in luoghi molto suggestivi</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Dom. 31 maggio 2015 LE GOLE DEL FIUME BIEDANO</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Programma<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Ore 9.30 -13. 00 Escursione.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
L’evento porterà alla conoscenza dei “Valloni”, ovvero antiche vie di comunicazione ricche di vita ed attività nel passato, ora ambiente di unica suggestione dove la natura lentamente si sta riappropriando dei suoi spazi. A darci il benvenuto ed introdurci al percorso potrà essere la voce di una antica abitante di questi luoghi ora selvaggi. Ci farà rivivere il passato della forra incredibilmente vivo, attraverso i racconti della lavorazione della canapa, degli orti, dell’allevamento degli animali per la sopravvivenza famigliare, degli stornelli che si cantavano per non pensare alle fatiche da affrontare e di realtà vicine negli anni ma lontane anni luce dalla società contemporanea. Un impegnativo percorso di grandissima suggestione lungo il corso del Biedano ma che ripaga con la sua bellezza per ogni difficoltà affrontata, il consente di raggiungere il borgo di Blera da quello di Barbarano o viceversa.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Lungo il cammino si incontrano piccole dighe, cunicoli, mulini, grotte e cave il tutto avvolto da una lussureggiante vegetazione.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Ore13.00- 14.30 Pranzo libero</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Ore 14.30-16.30 Visita al borgo di Barbarano Romano e al Museo Archeologico con approfondimenti tematici</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Appuntamento<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Ore 9.30 Piazza Papa Giovanni XXIII Blera (VT)</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Informazioni e prenotazioni MGiulia 335 8034198 info@anticopresente.it www.anticopresente.it</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Costo . Escursione gratuita inclusa negli eventi dell’Anno degli Etruschi<span id=”mce_marker” data-mce-type=”bookmark”></span></p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p><span id=”__caret”>_</span>
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!