VENERDÌ 14 FEBBRAIO
- VITERBO – L’ASSOCIAZIONE MUSICALE MUNZIO CLEMENTI PRESENTA “RACCONTI SONORI A PALAZZO CHIGI”
Venerdì 14 febbraio, festa di San Valentino, alle ore 17:00, l’Associazione Musicale Muzio Clementi apre la sua sede nell’accogliente sala polifunzionale del cinquecentesco Palazzo Chigi di Viterbo (via Chigi 15), inserito nel ciclo delle Dimore Storiche del Lazio, dove si terrà lo straordinario concerto dal titolo “San Valentino in Musica a Palazzo Chigi” che di fatto anticipa il prossimo Festival de “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica / Racconti sonori a Palazzo Chigi”, come precisa il direttore artistico e ideatore della rassegna musicale Sandro De Palma che annuncia:“Quest’anno festeggiamo la nona edizione de “I Bemolli sono Blu” con un cartellone ricco di appuntamenti che saranno presto svelati in una prossima conferenza stampa”. In questa serata speciale di San Valentino saranno ospiti interpreti di altissimo livello: il Quartetto d’archi Pražák, una delle formazioni di musica da camera ceche tra le più importanti a livello mondiale (Jana Vonàškova e VlastimilHolek, violini, Josef Kluson, viola, Michail Kanka, violoncello) e lo stesso maestro Sandro De Palma al pianoforte che propongono un viaggio musicale tra due capolavori senza tempo: il Quartetto per archi in sol minore, op. 10 di Claude Debussy (1862 -1918) e il Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in la maggiore, op. 81 di Antonín Dvořák (1841-1904). Due opere diverse per stile e ispirazione, ma accomunate dalla capacità di trasportare il pubblico in mondi ricchi di suggestioni, atmosfere e armonie boeme. Il mirabile incontro tra il Quartetto Pražák e Sandro De Palma promette di essere un’esperienza indimenticabile. Il virtuosismo collettivo del quartetto, unito alla raffinata espressività del pianoforte, creerà un equilibrio perfetto tra precisione e libertà interpretativa. Questi interpreti, con la loro maestria e il loro amore per la musica, trasporteranno il pubblico nelle profondità emotive di Debussy e nella luminosità melodica di Dvořák, offrendoci una serata che celebra l’arte dell’amore e l’amore per l’arte.
L’evento è promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi, ha il contributo della Regione Lazio, Ministero della Cultura ed il patrocinio del Comune di Viterbo-Assessorato alla cultura, della Fondazione Carivit e del Touring Club Italia e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali Pianoforti Di Marco, arch. Giovanni Cesarini, Carramusa Group, Balletti Park Hotel.
Quando: venerdì 14 febbraio 2025
Dove: Palazzo Chigi di Viterbo, Via Chigi n. 15, Viterbo
Ore:17:00
Biglietti: ingresso 5,00 euro
Per informazioni:www.associazioneclementi@associazioneclementi.org – www.comune.viterbo.it – FB: Viterbo Informa
Con Laura Curino e Renato Sarti
Sesto appuntamento con i seminari di “110 e Lode”, gli incontri con i protagonisti e i professionisti impegnati nella stagione di prosa 2024/2025 del Teatro dell’Unione di Viterbo: questa volta avremo il piacere di incontrare Laura Curino e Renato Sarti, che saranno in scena il 2 marzo alle ore 18:00 con lo spettacolo “Il rumore del silenzio” (testo finalista al 55º Premio Riccione): il 12 dicembre 1969, alle 16:37, nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 86. In seguito ai primi arresti, il 15 dicembre l’anarchico Giuseppe Pinelli, trattenuto illegalmente, morì innocente precipitando dalla finestra di un ufficio situato al quarto piano della Questura di Milano. Ricordare a cinquant’anni di distanza, con la forza di uno spettacolo teatrale, il tentativo della destra eversiva di imporre la legge dei carri armati attraverso il caos, le bombe e l’uccisione di innocenti, è un atto doveroso innanzitutto nei confronti delle vittime delle stragi e dei loro familiari.
Quando: venerdì 14 febbraio 2025
Dove:Complesso di Santa Maria in Gradi, Università della Tuscia, Aula 4, Viterbo
Ore:15:00
Per informazioni:teatrounioneviterbo@gmail.com – 3889506826 – www.teatrounioneviterbo.it
Intervengono G. B. M. Marcoaldi, presidente sez. di Viterbo `P. Picone` della SFI
Stefano Talamoni, direttore della collana `Genius Loci`
Letture di testi e Kanti di Simonetta Chiaretti
Ingresso: libero
Quando:venerdì 14 febbraio 2025
Dove:Libreria Etruria, Via Matteotti 67, Viterbo
Ore:17:00
In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa sempre più ardua: ripiegandosi su se stesso, l`uomo sta a poco a poco perdendo la speranza in un domani migliore.
*L’incontro sarà anche trasmesso in diretta: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo
Ingresso: libero
La biblioteca farà dono del libro ai presenti
Quando: venerdì 14 febbraio 2025
Dove: Biblioteca Consorziale, viale Trento 18/E, Viterbo
Ore: 17:30
- CIVITA CASTELLANA – IL CICLO DI CONFERENZE “RACCONTARE L’ARCHEOLOGIA NELLA TUSCIA” PRESENTA: “MARIA ANNA DE LUCIA: LA POTENZA DELLA VITA TRA CULTI MISTERIOSI E RITI SUGGESTIVI NELLE TERRE DEI FALISCI”
Prima edizione 2025
La Direzione regionale Musei nazionali Lazio inaugura con l’inizio del 2025 la prima edizione di un ciclo di conferenze incentrate sui musei e sul territorio della Tuscia, tenute da studiosi e esperti di diverse discipline che presenteranno al pubblico la propria ricerca scientifica e i progetti in fase di studio. Quest’anno la parola sarà data ai professionisti del mondo dell’archeologia, che esporranno i risultati di nuove ricerche e campagne di scavo, di recenti ritrovamenti e approfondimenti in una serie di incontri adatti a un pubblico ampio di curiosi, appassionati, studenti e specialisti al fine di rendere la ricerca realmente condivisa e accessibile. Da gennaio a dicembre, saremo accompagnati da 12 conferenze, in due sedi prestigiose: il Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo e il Museo archeologico nazionale dell’Agro falisco e Forte Sangallo a Civita Castellana.
Programmazione 14 febbraio 2025: Maria Anna De Lucia “La potenza della vita tra culti misteriosi e riti suggestivi nelle terre dei Falisci”.
Ingresso: libero
Quando: venerdì 14 febbraio 2025
Dove:Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, Civita Castellana
Ore: 16:30
Per informazioni: 0761 513735 – drm-laz.mucivitacastellana@cultura.gov.it – 07761 325929 – drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it
- CIVITA CASTELLANA – ESPOSIZIONE “PASSEGGIATE IMMAGINARIE. LA COLLEZIONE RIVELATA E L’OPERA RISCOPERTA DI EUGENE BERMAN (1899-1972)”
Quando: dal 10 gennaio al 30 giugno 2025
Dove: Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, Via del Forte 82, Civita Castellana
Orari di apertura: dal martedì alla domenica 8:30 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Per informazioni: 0761 513735,drm-laz.civitacastellana@cultura.gov.it
- MONTEFIASCONE – CENACOLO FALISCO PRESENTA: “ORIGINE DEL PENSIERO OCCIDENTALE” RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA
Ingresso: libero
Quando: venerdì 14 febbraio 2025
Dove: Biblioteca Comunale, via San Pietro, Montefiascone
Ore: 16:15
- NEPI – SPETTACOLO MUSICALE “ANDREA ARACELI TRIO”
Andrea Araceli, piano
Steve Laye, contrabbasso
Alberto Corsi, batteria
Quando: venerdì 14 febbraio 2025
Dove: Cantiere Brancaleone, via Mons. Gori 2, Nepi
Ore: 21:30
Per informazioni:3382220638
- TARQUINIA – 1437. LA MADONNA DI FILIPPO LIPPI, TARQUINIA E IL CARDINALE VITELLESCHI
L’esposizione dell’Opera non si limiterà a Palazzo Vitelleschi. Cinque luoghi iconici di Tarquinia faranno da sfondo a questo evento unico: il Duomo, la Chiesa di Santa Maria in Castello, il Palazzetto di Santo Spirito e la Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.
Quando: dal 5 dicembre 2024 al 4 marzo 2025
Dove: Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia
- VETRALLA – “OLTRE IL CONFINE: LE AMARE VICISSITUDINI DI UN EMIGRANTE ITALIANO” A CURA DI PIETRO BORGI
Ingresso: libero
Quando: venerdì 14 febbraio 2025
Dove: Biblioteca Comunale, Via Brugiotti 41, Vetralla
Ore: 17:00
Per informazioni:0761461272
SABATO 15 FEBBRAIO
Fondatore e Direttore artistico: Franco Carlo Ricci
Programmazione: TRIO ROMAE “Classico-Romantico-Moderno”. Marco Bonfigli, Clarinetto. Gianfranco Borrelli, Viola. Michelangelo Carbonara, Pianoforte. Allievi di spicco del Liceo musicale S. Rosa.
Quando: Sabato 15 febbraio 2025
Ore: 17:00
Dove: Auditorium Santa Maria In Gradi, Via Sabotino 20, Viterbo
Presentazione del libro di Arnaldo Marcone ordinario di Storia romana all’università di Roma Tre.
Con l’autore dialogherà Anna Wanda Folliero docente di materie umanistiche al liceo scientifico statale Paolo Ruffini di Viterbo.
Ingresso: libero
Per informazioni: https://www.omniatuscia.it/index.php/it/eventi/news
Quando:sabato 15 febbraio 2025
Dove: Parrocchia della Sacra Famiglia, via Santa Maria in Silice 3, Viterbo
Ore: 16:30
- VITERBO – TUSCIAINBIO: MERCATO COPERTO DEI PRODUTTORICON PRODOTTI AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI DEL TERRITORIO
Mercato coperto dell’Agricoltura Biologica e Naturale.
Quando: ogni mercoledì dalle 15.30 alle 19.00 e ogni sabato dalle 8.30 alle 13.00 (aperture standard)
Dove:Spazio Pensilina – Ufficio Turistico, di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d’Ungheria, Viterbo
Per informazioni:www.tusciainbio.it – info@tusciainbio.it – 3279507700 – 3936616934
- CIVITA CASTELLANA – ESPOSIZIONE “PASSEGGIATE IMMAGINARIE. LA COLLEZIONE RIVELATA E L’OPERA RISCOPERTA DI EUGENE BERMAN (1899-1972)”
Quando: dal 10 gennaio al 30 giugno 2025
Dove: Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, Via del Forte 82, Civita Castellana
Orari di apertura: dal martedì alla domenica 8:30 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Per informazioni: 0761 513735,drm-laz.civitacastellana@cultura.gov.it
Marco Enrico Bossi e dintorni
Direzione artistica Luca Purchiaroni
Paolo Bottini organista
*Nelle date dei concerti saranno realizzate delle visite guidate allo strumento, su prenotazione al numero: 328/2669027
Quando: sabato 15 febbraio 2025
Dove: Duomo di Tarquinia
Ore: 18:30
- TARQUINIA – ETRURIA MUSICA FESTIVAL WINTER EDITION 2024 PRESENTA: “ANDREA BRUNORI” RECITAL PER PIANOFORTE SOLO
Biglietti: € 10,00 + € 2,00 prev.Biglietti acquistabili presso Infopoint,
online: ticket.archeoares.it oppure al botteghino un’ora prima dello spettacolo. Possibilità di abbonamento a tutti i concerti
Quando: sabato 15 febbraio 2025
Dove: Teatro Comunale Rossella Falk, Tarquinia
Ore: 21:00
Per informazioni: infopoint di Tarquinia, Barriera San Giusto – www.eventi.archeoares.it
- TARQUINIA – 1437. LA MADONNA DI FILIPPO LIPPI, TARQUINIA E IL CARDINALE VITELLESCHI
L’esposizione dell’Opera non si limiterà a Palazzo Vitelleschi. Cinque luoghi iconici di Tarquinia faranno da sfondo a questo evento unico: il Duomo, la Chiesa di Santa Maria in Castello, il Palazzetto di Santo Spirito e la Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.
Quando: dal 5 dicembre 2024 al 4 marzo 2025
Dove: Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia
- TARQUINIA – VISITE GUIDATE GRATUITE ALLE MOSTRE DEL PACT PER TUTTO IL MESE DI FEBBRAIO
Tutti i sabati del mese di febbraio, con inizio alle ore 11:00 e alle ore 16:00, presso i musei di Cerveteri e Tarquinia avranno luogo visite guidate incluse nel costo del biglietto alle mostre “Miti eroici per buccheri di prestigio” (Museo di Cerveteri) e “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi” (Museo di Tarquinia).
Le visite sono a cura dei servizi educativi del Pact: Simona Orrù, Nicola Dibiase, Silvia Giulietti.
Quando: sabato 15 febbraio 2025
Dove: Museo di Tarquinia
Ore: 11:00
Programma delle Visite guidate Mostra Museo di Tarquinia:
15/02/2025 (visita di mattina ore 11.00);
22/02/2025 (visita di mattina ore 11.00)
01/03/2025: (visita di mattina ore 11.00)
01/03/2025 (visita pomeridiana ore 16:00)
Programma delle Visite guidate Mostra Museo di Cerveteri:
15/2/2025 (visita di mattina ore 11.00);
22/2/2025 (visita pomeridiana ore 16:00);
01/03/2025 (visita di mattina ore 11.00);
08/03/2025(visita di mattina ore 11.00);
15/03/2025(visita di mattina ore 11.00).
Prenotazione: si consiglia la prenotazione a pa-certa@cultura.gov.it
DOMENICA 16 FEBBRAIO
- VITERBO – LA NUOVA STAGIONE DI “A TEATRO IN FAMIGLIA” PRESENTA: “ROBIN HOOD”
Regia Enrico Messina. Co-produzione Teatro Giovani Teatro Pirata, Armamaxa Teatro.
Età consigliata: dai 5 anni
Biglietti: intero 10,00 euro + 1,00 euro di prevendita; ridotto 8,00 euro + 1,00 euro di prevendita; bambini 5,00 euro. La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10:00-13:00 e 15:00-19:00. Aperto anche di domenica con gli stessi orari solo in caso di spettacoli o altre attività. Chiuso il lunedì
Quando: domenica 16febbraio 2025
Dove: Teatro dell’Unione, Piazza Giuseppe Verdi, Viterbo
Ore: 18:00
Per informazioni:teatrounioneviterbo@gmail.com, 388 9506826
- VITERBO – ACCADEMIA DEGLI SVITATI PRESENTA LA III^ STAGIONE DI CONCERTI ALLA ROCCA ALBORNOZ: “BAROCCO MA NON TROPPO” E VISITA ALLA MOSTRA E COLLEZIONI DEL MUSEO
Vi ricordiamo il nuovo appuntamento musicale presso la sala del mezzanino del Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz della rassegna 2024/25 di “Musicalia” a cura dell’Accademia degli S.Vitati in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio.
Domenica 16 febbraio, sarà la volta del concerto “Barocco ma non troppo”.
Corrado Stocchi al violino e Elisa Viscarelli al pianoforte riproporranno le musiche di Vivaldi, Respighi, Tartini, Sauret, Corelli e Davis.
Biglietti: 10,00 euro
Quando: domenica 16 febbraio 2025
Dove: Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, Piazza della Rocca, Viterbo
Ore: 11:30
Per informazioni:accademia.deglisvitati@gmail.com
Regia: Mario Cutigni
Interpreti: Elena Fornai, Maria Teresa Rinna, Enrica De Angelis, Roberta Filoscia, Mauro Cerasa, Gianluca Spoto, Mario Morucci, Leonardo Blini, Mario Cutigni, Antonello Silvestri, Nello Delle Monache, Mauro Speranza, Mariachiara De Angelis, Stefano Blanco, Serena Vestri, Marco Corti, Maria Elena Baldini
Tecnici: Roberto Bernabucci, Angelo Morucci, Nello Delle Monache
Biglietti: intero 10,00 euro + 2,00 euro prev.; ridotto (fino a 10 anni) 5,00 euro + 1,00 euro prev.
Acquistabili presso ilbistrot del teatro, Via Cavour 9, Viterbo – online – https://eventi.archeoares.it – 392 301 8173 – 342 609 6903
Quando: domenica 16 febbraio 2025
Dove: Teatro San Leonardo, Viterbo
Ore: 17:30
- VITERBO – MERCATINO DELL’ANTICO
La terza domenica del mese, torna l’appuntamento in centro con il mercatino dell’antico. L’appuntamento, dedicato al collezionismo, all’hobbistica, all’oggettistica, all’antiquariato e al modernariato.
Quando: domenica 16 febbraio 2025
Dove: Piazza dei Caduti e Via Ascenzi, Viterbo
Ore: dalle 8 del mattino fino al tramonto
- CIVITA CASTELLANA – ESPOSIZIONE “PASSEGGIATE IMMAGINARIE. LA COLLEZIONE RIVELATA E L’OPERA RISCOPERTA DI EUGENE BERMAN (1899-1972)”
Quando: dal 10 gennaio al 30 giugno 2025
Dove: Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, Via del Forte 82, Civita Castellana
Orari di apertura: dal martedì alla domenica 8:30 – 19:0’0 (ultimo ingresso ore 18:00)
Per informazioni: 0761 513735,drm-laz.civitacastellana@cultura.gov.it
- ISCHIA DI CASTRO – ESCURSIONE GUIDATA ALL’EREMO DI POGGIO CONTE CON TUSCIA NASCOSTA ESCURSIONI
Descrizione: Costeggiando il Fiume Fiora, tra natura incontaminata e mucche al pascolo arriveremo all’eremo di Poggio Conte, piccola chiesetta rupestre risalente al XIII secolo, che fu abitata da monaci cistercensi o forse da cavalieri templari. All’interno, strutturato come una vera e propria chiesa, vi erano dipinte le figure dei 12 apostoli e nel centro quella del Cristo. Questi affreschi purtroppo sono stati rubati nel 1964 e fortunatamente alcuni, recuperati nel1965. All’esterno, una larga nicchia semisferica, sopra la grotta, era forse orientata verso il tramonto equinoziale, dove il raggio di sole penetra e illumina l’interno della chiesa. Nei pressidell’eremo vi è l’omonima cascata a dalla particolare forma di clessidra.Continuando a seguire le limpide acque del Fiume Fiora vedremo dei piccoli salti, spiaggette con rocce di ardesia cammineremo in antri e ammireremo la Cascata del Paternale. A fine escursione sulla strada del ritorno ci fermiamo a vedere dall’alto l’antico Ponte San Pietro.
Cosa vedremo=
▪Il fiume Fiora
▪ La Cascata di Poggio Conte
▪ L’eremo di Poggio Conte
▪ Una suggestiva spaccatura nella roccia con concrezioni calcaree, e la cascata del Paternale, e il Ponte San Pietro.
Percorso=
▪️ Lunghezza: 6 km circa
▪️ Dislivello: 91 m. s.l.m.-170 m. s.l.m. circa
▪️ Durata: 4,30 ore circa
▪️ Difficoltà: T/E medio facile
Punto di incontro=
▪️ Coordinate: Piazza Ragina Margherita Ischia di Castro (VT)
▪️ Inizio: ore 10:00
▪️ Fine: 14:30 circa
Attrezzatura: Obbligatorie scarpe da trekking. Si consigliano, almeno un litro d’acqua, giacca da pioggia, uno snack, bastoncini da trekking, pranzo al sacco.
Note:I cani sono ammessi ma al guinzaglio.
Quando: domenica 16 febbraio 2025
Dove: Ischia di Castro
Costo: 15 euro a persona adulti; 7 euro ridotto ragazzi dal 6 ai 13 anni. La quota prevede servizio guida, assicurazione RCT, fattura. Acconto di 7 euro da pagare anticipatamente al seguente IBAN intestato ad Achilli Elisa IT29N0306914500100000013687
Prenotazione: obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente ad Elisa Achilli guida ambientale escursionistica abilitata Tuscia Nascosta Escursioni 3280166513
Visita guidata alla Mostra Diffusa “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi”.
Quando: domenica 16 febbraio 2025
Dove: Museo Etrusco, Tarquinia
Ore: 10:00
Appuntamento: presso l’ingresso del Museo
Programma dei prossimi eventi:
- 22 febbraio, “A Carnevale nel Medioevo: il cibo di grasso” laboratorio di cucina con Vittoria Tassoni. Appuntamento alle ore 15:00 all’Infopoint, Barriera San Giusto, Tarquinia
- 23 febbraio, “Una giornata in cancelleria” gioco di ruolo con Luca Polidoro. Appuntamento alle ore 15:00 all’archivio storico comunale, Piazza Titta Marini 30, Tarquinia
Info: tutti gli eventi durano tre ore ciascuno e sono adatti ad adulti e bambini. Per la partecipazione dei minori è richiesta la presenza di un adulto pagante.
Prezzi: tutti i luoghi del percorso sono a ingresso gratuito, mentre il costo di ogni visita e laboratorio è di 12€ per gli adulti, 6€ per i giovani tra i 13 e 18 anni e gratuito per i bambini da 6 a 11 anni. E’prevista la possibilità di fare un abbonamento nonnominativo a tre eventi al costo di 30€ per gli adulti e di 15 € per i ragazzi.
Biglietti e abbonamenti:acquistabili anche al link: https://tinyurl.com/tarquinia-bigliettioppure ci si può recare presso l’Infopoint di Barriera San Giusto.
Per ulteriori info e prenotazioni:l’Infopoint 0766849282 – turismotarquinia@gmail.com
- TARQUINIA – LA STAGIONE TEATRALE 2024-2025 AL TEATRO “ROSSELLA FALK” PRESENTA: “IL SIGNOR G E L’AMORE”
Con Rossana Casale
E con Emiliano Begni al pianoforte
E Francesco Consaga al sax
Direzione artistica Teatro Rossella Falk: Giancarlo Capitani
Biglietti: Platea intero € 20,00 + € 2,00 prev. – ridotto € 18,00 + € 2,00 prev.Gradinata intero € 18,00 + € 2,00 prev. – ridotto €16,00 + € 2,00 prev.
Biglietti acquistabili presso Infopoint,online: ticket.archeoares.it, oppure al botteghino a partire da due ore prima degli spettacoli
Quando: domenica 16 febbraio 2025
Dove: Teatro Comunale “Rossella Falk”, Tarquinia
Ore: 18:00
- TARQUINIA – 1437. LA MADONNA DI FILIPPO LIPPI, TARQUINIA E IL CARDINALE VITELLESCHI
L’esposizione dell’Opera non si limiterà a Palazzo Vitelleschi. Cinque luoghi iconici di Tarquinia faranno da sfondo a questo evento unico: il Duomo, la Chiesa di Santa Maria in Castello, il Palazzetto di Santo Spirito e la Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.
Quando: dal 5 dicembre 2024 al 4 marzo 2025
Dove: Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia
- TUSCANIA – VISITA GUIDATA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA NECROPOLI DI PIAN DI MOLA SUL PIANORO ETRUSCO
Descrizione: La visita guidata con passeggiata di domenica 16 febbraio sarà dedicata al volto etrusco della città di Tuscania con una delle più belle Necropoli rupestri situate a Nord del centro abitato e al Museo Etrusco Nazionale ospitato nello splendido complesso dell’ex-convento di San Francesco e ancora per poco con ingresso gratuito.
Raggiungeremo la Necropoli di Pian di Mola, in auto attraverso una strada in parte asfaltata e in parte sterrata e poi un facile e fresco percorso piedi nel bosco che si affaccia nella valle del Torrente Maschiolo affluente del Marta.
Le Necropoli rupestri di Tuscania sono inserite in un contesto naturalistico davvero affascinante. Furono scavate e scolpite sulle pareti di tufo a strapiombo sulle profonde valli vulcaniche.
La Tomba a portico di Pian di Mola, riproduce dentro e fuori la tipologia di una casa etrusca, con doppio tetto, con cornici di coronamento a becco di civetta e toro in nenfro (pietra vulcanica locale), e restituiscono bene l’idea di come potesse apparire un’abitazione principesca.
Si continua con il Museo archeologico nazionale, ospitato nello splendido complesso dell’ex Convento di San Francesco, adiacente alla Chiesa di Santa Maria del Riposo con il pregevole chiostro rinascimentale e gli affreschi del XVII secolo che narrano gli episodi della vita di San Francesco.
Il museo che rappresenta una delle più pregevoli raccolte di reperti etruschi del territorio ha ingresso gratuito. Nelle sale sono esposti i reperti rinvenuti nelle varie necropoli che circondano a raggiera l’abitato di Tuscania e che vanno dal periodo Orientalizzante VII sec a. C., sino all’epoca ellenistica IV – III sec a.C. ben rappresentata dai sarcofagi delle famiglie Curunas e Vipinana in nenfro e da quelli in terracotta della famiglia Treptie.
Appuntamento: al parcheggio Largo Vittorio Marinozzi da dove con le auto partiremo per raggiungere la Necropoli di Pian di Mola.
Quando: domenica 16 febbraio 2025
Dove:Tuscania
Ore: 9:45
Equipaggiamento:abbigliamento adatto alla stagione e scarpe comode o da trekking leggero
Caratteristiche del percorso:passeggiata facile di circa 2 km totali in parte su strada sterrata e nel bosco per le necropoli (il sentiero della necropoli ha un dislivello di 70 metri circa).
Quota individuale:10€ che include la visita guidata in tutti i siti
Prenotazione:potete prenotare sul sito www.annaritaproperzi.it senza necessità di pagamento anticipato o tramite whatsapp al numero 333 4912669, o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com