| WEEKEND | TUSCIA – Scopri gli eventi del weekend nei suggestivi borghi viterbesi!

0

Per uno sguardo antropologico-filosofico,pedagogico-pastorale esocioculturale.

Docenti e studenti si confrontano.

Intervengono: prof.ssa Annamaria Valli, prof. Salvatore Currò, prof. Marco Gaballo.

Quando: Venerdì 21 febbraio 2025

Ore: 9:00

Dove: Palazzo Papale – piazza San Lorenzo 6, Viterbo

Ingresso: libero

Info 0761.220469 – 349.8873024 (anche whatsapp)

Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del cinema italiano, racconterà la storia e la carriera di autentica icona del cinema italiano. Dialogherà con lei il prof. Lorenzo Abbate.

Ingresso: libero

Quando: Venerdì 21 febbraio 2025

Ore 17.30

Dove: Auditorium “Aldo Perugi”, Centro Culturale Valle Faul, Viterbo

  • VITERBO – SILENZI ETEREI: PRESENTAZIONE LIBRO DI RACCONTI DI LORENZO LUCARINI 

ArcheotusciaOdv

Presenta e introduce Roberta Mezzabarba

Quando: Venerdì 21 febbraio 2025

Ore 16.30

Dove: Chiesa di Santa Maria della Salute – Via della Pescheria, Viterbo

Ingresso: libero

  • CIVITA CASTELLANA – ESPOSIZIONE “PASSEGGIATE IMMAGINARIE. LA COLLEZIONE RIVELATA E L’OPERA RISCOPERTA DI EUGENE BERMAN (1899-1972)”

Quando: dal 10 gennaio al 30 giugno 2025

Dove: Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, Via del Forte 82, Civita Castellana

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 8:30 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)

Per informazioni: 0761 513735,drm-laz.civitacastellana@cultura.gov.it

Relatore Prof. Mario Nardi

Quando: Venerdì 21 febbraio 2025

Ore 16:15

Dove: Biblioteca Comunale, via San PietroMontefiascone 

Ingresso: libero

A cura del dott. Massimo Bracaccia

Coordina il dott. Alberto Romizi

Ingresso: libero

Info 0763 342234 – 338 7323884

Quando: Venerdì 21 febbraio

Ore 17.00

Dove: Museo Emilio Greco – Piazza Duomo, Orvieto

  • TARQUINIA – 1437. LA MADONNA DI FILIPPO LIPPI, TARQUINIA E IL CARDINALE VITELLESCHI

L’esposizione dell’Opera non si limiterà a Palazzo Vitelleschi. Cinque luoghi iconici di Tarquinia faranno da sfondo a questo evento unico: il Duomo, la Chiesa di Santa Maria in Castello, il Palazzetto di Santo Spirito e la Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.

Quando: dal 5 dicembre 2024 al 4 marzo 2025

Dove: Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

  • TARQUINIA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “HOMO FABER- DIARIO DI UN FALEGNAME” DI ALESSIO GISMONDI

Presentazione: Giovanni Insolera

Interverranno:Monica Calzolari, Andrea Andreani, Elena Biagiola

Quando: Venerdì 21 febbraio 2025

Ore: 17:30

Dove: Biblioteca Comunale “Vincenzo Cardarelli”

La savana africana, terra tanto affascinante quanto pericolosa, cattura con la sua bellezza il cuore di chi la percorre, che sia anche solo per un giorno. Chi ha la fortuna di viverla a lungo ritornerà ogni volta cambiato per le emozioni che essa sa dare.

Ingresso: libero

Info: 0761461272

Quando: Venerdì 21 febbraio 2025

Ore 17.00

Dove: Biblioteca Comunale – via Brugiotti 41 – Vetralla 

  • VITERBO – STAGIONE TEATRALE 2024-2025 AL TEATRO DELL’UNIONE: “LA GIOIA”

Nove spettacoli nella stagione teatrale in abbonamento 2024-25. Un programma che incrocia magistralmente il teatro classico e quello contemporaneo, le grandi e i grandi interpreti della scena italiana e internazionale con la drammaturgia contemporanea, spaziando dagli intramontabili classici alle commedie irriverenti, dall’inclusione sociale alle pagine buie della storia del nostro Paese. 
La stagione in abbonamento consolida la collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio e presenta un prezzo speciale che ricalca quello degli anni passati. 

Programmazione 22 febbraio: “La gioia”.

Uno spettacolo di Pippo Delbono. Con la Compagnia Pippo Delbono: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella. E con la voce di Bobò. Produzione Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale.

Quando: sabato 22 febbraio 2025

Dove: Teatro dell’Unione, Piazza Giuseppe Verdi, Viterbo

Ore: 21:00

Biglietti: la biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10:00-13:00/15:00-19:00. Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività. Chiusi il lunedì.

Per informazioni:teatrounioneviterbo@gmail.com – 388 9506 826

  • VITERBO – TUSCIAINBIO: MERCATO COPERTO DEI PRODUTTORICON PRODOTTI AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI DEL TERRITORIO

Mercato coperto dell’Agricoltura Biologica e Naturale.

Quando: ogni mercoledì dalle 15.30 alle 19.00 e ogni sabato dalle 8.30 alle 13.00 (aperture standard)

Dove:Spazio Pensilina – Ufficio Turistico, di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d’Ungheria, Viterbo

Per informazioni:www.tusciainbio.itinfo@tusciainbio.it – 3279507700 – 3936616934

Visita guidata presso il Polo monumentale del Colle del Duomo, la visita comprende il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo e la Sacrestia Settecentesca

Posti limitati, disponibile anche con il ViterboPass

Quando: 22 febbraio

Dove: Museo del Colle del Duomo, Piazza San Lorenzo, Viterbo

Ore: 15:00

Info e prenotazioni: info@museocolledeluomo.com

  • BAGNAIA – ESCURSIONE “CON LE STREGHE DEL MONTECCHIO”

Escursione “Con le Streghe del Montecchio” (Bagnaia) VT

Attraverso racconti, leggende e soste rituali nel Bosco del Montecchio, ci si connette alla natura, alle tradizioni e all’energia della Dea Madre. Un’esperienza simbolica tra buio e luce, introspezione e rigenerazione.

Passeggiata Racconto: Le Streghe del Montecchio  

Nei dintorni della suggestiva Bagnaia (VT), lasciati guidare da Pier Isa Della Rupe alla scoperta delle *figlie della Luna*, tra racconti, leggende e testimonianze storiche dal suo libro “Le Streghe del Montecchio”.  

Programma escursionistico-culturale unico:  

10 soste suggestive, con riti apotropaici, racconti leggendari e scoperte emozionanti su un percorso di circa 5 km (difficoltà T/E – medio facile).  

In collaborazione con Elisa, Guida Ambientale Escursionistica di Tuscia Nascosta Escursioni.  

Quando: sabato 22 febbraio 2025

Dove: Bagnaia, Viterbo

Punto d’incontro: Coordinate N 42.425810, E 12.157690

Ore 09:30 a Piazzale Calisti (Bus Parking Bagnaia, Str. Ortana, Viterbo).

Fine evento: ore 13:30.

Attrezzatura obbligatoria: Scarpe da trekking.  

Consigliato: giacca antipioggia, acqua, uno snack, pantaloni lunghi e bastoncini da trekking.  

Prenotazione: obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente 

Elisa Guida Ambientale Escursionistica abilitata – 328 0166513.

Costo 20 € con un libro compreso di Pier Isa della Rupe. 

La quota comprende servizio guida, assicurazione RCT, fattura e libro.

  • CAPRANICA – IO PROVO A VOLARE. OMAGGIO A MODUGNO

Quando: 22 Febbraio 2025

Ore: 21:00

Dove: Teatro Francigena, Via della Mattonara,01012 Capranica VT

Uffici del Comune di Capranica
tel. 338.2015499 | email: teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it

  • CAPRAROLA – VISITA GUIDATA“MONTE VENERE: MITO, LAGO E L’ISOLA CHE NON C’È PIÙ”

Sul fondo di una conca ammantata di boschi, quello di Vico, in provincia di Viterbo, è senz’altro uno dei laghi più belli della Tuscia e dell’Italia centrale. La leggenda narra che il lago fu generato dalla clava che Ercole conficcò nel terreno per sfidare gli abitanti del luogo; nessuno di loro riuscì a rimuoverla. Quando lo fece Ercole, sgorgò un fiume d’acqua che riempì la valle formando così il lago.La magia è quella di un ambiente naturale notevolmente diversificato seppur racchiuso in un territorio limitato come il bacino lacuale dalla tipica forma a ferro di cavallo circondato dalla cinta montuosa.Stiamo parlando dei colori della palude con i suoi canneti, pesci, piccoli e grandi mammiferi, rapaci notturni e diurni e soprattutto uccelli acquatici come lo Svasso Maggiore che da sempre è il simbolo della Riserva Naturale Lago di Vico; della suggestiva faggeta depressa di Monte Venere (così chiamata per essersi sviluppata ad una quota insolitamente bassa), che annovera esemplari pluricentenari con tronchi di enormi dimensioni; dei castagneti e dei noccioleti che rendono il paesaggio unico nel mutare delle stagioni. La magia e anche quella dell’isola che“non c’è più”. Il monte Venere che oggi si vede è la testimonianza di una lunga attività vulcanica del vulcano Vicano che con l’esplosione del cono principale e il suo sprofondamento diedero origine a una caldera al cui interno emerse un piccolo cono lavico, l’attuale Monte Venere.

Terminata l’attività vulcanica, le sorgenti sottostanti e le grandi piogge formarono il lago, e il Monte Venere divenne un’isola che rimase per millenni abbracciata dalle acque del lago. Fino a quando i Farnese non decisero di prosciugare, attraverso un canale nei pressi di Rio Vicano, parte del lago per ampliare la zona coltivabile. Ora l’isola si è saldata al resto del territorio e il Monte Venere è diventato parte integrante della cinta di monti che circonda il lago.

Una passeggiata per scoprire i mille volti del lago di Vico. 

Escursione a cura delle Guide Turistiche ed Ambientali Escursionistiche di Caprarola (VT) di Antico Presente

Guide

Sabrina Moscatelli: Guida Turistica dal 2006 e Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE dal 2015

Maria Giulia Catemario: Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE dal 2015

Giuseppe Di Filippo: Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE dal 2015

Dati tecnici

Lunghezza: 13 km circa

Dislivello: 200 m

Difficoltà: facile

Profilo itinerario: anello

Durata: 5 ore inclusa pausa pranzo

Appuntamento: il luogo dell’appuntamento verrà comunicato a chi partecipa.

Quando: Sabato 22 febbraio 2025

Ore: 10:00

Dove: Lago di Vico, Ronciglione

Condizioni: Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità. La guida si riserva il diritto di annullare l’uscita per il mancato raggiungimento del numero dei partecipanti o per maltempo.

Il giorno precedente alla visita sarà inviato ai prenotati un promemoria con i dettagli per l’appuntamento o eventuale e raro annullamento.Se hai prenotato e non puoi partecipare contatta il prima possibile la guida in modo che se c’è una lista di attesa dai la possibilità ad altre persone di partecipare.

N.B. Se la rinuncia avviene dopo la vostra conferma e durante le 24 ore prima dell’inizio della visita verrà richiesto il pagamento della quota tramite IBAN.

Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi “a cipolla”), zaino e non borse a tracolla, uno snack, il pranzo a sacco, acqua minimo 1.5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso). Consigliati i bastoncini

Regole di comportamento: èvietato raccogliere piante e fiori, abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici. È obbligatorio camminare insieme al gruppo.

Quota escursione: €20,00 inclusa polizza professionale RC attiva.

Informazioni e prenotazione: (10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp)Sabrina339 5718135info@anticopresente.itwww.anticopresente.it

  • CIVITA CASTELLANA – ESPOSIZIONE “PASSEGGIATE IMMAGINARIE. LA COLLEZIONE RIVELATA E L’OPERA RISCOPERTA DI EUGENE BERMAN (1899-1972)”

Quando: dal 10 gennaio al 30 giugno 2025

Dove: Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, Via del Forte 82, Civita Castellana

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 8:30 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)

Per informazioni: 0761 513735,drm-laz.civitacastellana@cultura.gov.it

  • MONTEFIASCONE – TORNA LA TREDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL “CITTA’ DEI NARRATORI 2025. PENSIERI CONTEMPORANEI”: “LA PASSIONE PER IL GIALLO, GLI INTRIGHI DEL NOIR, IL THRILLER POLITICO”

Montefiascone: Biblioteca e Rocca dei Papi

Organizzazione: Associazione Arci Ponti di memoria in collaborazione con Centro Iniziative culturali, e con il patrocinio del Comune di Montefiascone.

Programmazione 22 febbraio: “La passione per il giallo, gli intrighi del noir, il thriller politico” con Daniele Biacchessi, lo scrittore e direttore di Gialli Mondadori Franco Forte, e l’editor e scrittore di Delos Digital Roberto Mistretta.

Quando:sabato 22 febbraio 2025

Dove:Sala conferenze Biblioteca, Montefiascone

Ore:17:00

Prossime date:

  • Sabato 15 marzo ore 17 (Sala conferenze Biblioteca)

Ottantesimo anniversario della Resistenza. Proiezione del film “L’armadio della vergogna” di Daniele Biacchessi. Presentazione del progetto di Istoreco Viterbo con Romano Salvatori e Agnese Bartolotti. In collaborazione con Anpi Montefiascone.

  • Sabato 22 marzo ore 17 (Sala conferenze Biblioteca)

“Il successo dei libri e delle illustrazioni per ragazzi” con Isabella Christina Felline e Giulio Peranzoni, l’inventore della tecnica Live Digital Painting.

  • Sabato 26 aprile ore 17 (Rocca dei Papi)

Ottantesimo anniversario della Resistenza Daniele Biacchessi in “Orazione civile per la Resistenza” con gli Irish spinners (Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers) e la vocalist e arpista Kay McCarty.  In collaborazione con Anpi Montefiascone.

  • Venerdì 27 giugno ore 17 (Sala conferenze Biblioteca)

Daniele Biacchessi presenta il libro “Ustica, ultimo volo” pubblicato da Jaca Book.  Segue la proiezione del film “Il muro di gomma” di Marco Risi. In memoria di Andrea Purgatori. 

  • TARQUINIA – 1437. LA MADONNA DI FILIPPO LIPPI, TARQUINIA E IL CARDINALE VITELLESCHI

L’esposizione dell’Opera non si limiterà a Palazzo Vitelleschi. Cinque luoghi iconici di Tarquinia faranno da sfondo a questo evento unico: il Duomo, la Chiesa di Santa Maria in Castello, il Palazzetto di Santo Spirito e la Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.

Quando: dal 5 dicembre 2024 al 4 marzo 2025

Dove: Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

  • TARQUINIA – VISITE GUIDATE GRATUITE ALLE MOSTRE DEL PACT PER TUTTO IL MESE DI FEBBRAIO

Tutti i sabati del mese di febbraio, con inizio alle ore 11:00 e alle ore 16:00, presso i musei di Cerveteri e Tarquinia avranno luogo visite guidate incluse nel costo del biglietto alle mostre “Miti eroici per buccheri di prestigio” (Museo di Cerveteri) e “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi” (Museo di Tarquinia).

Le visite sono a cura dei servizi educativi del Pact: Simona Orrù, Nicola Dibiase, Silvia Giulietti.

Quando: sabato 22 febbraio 2025

Dove: Museo di Tarquinia e Museo di Cerveteri

Ore: 11:00

Programma delle Visite guidate Mostra Museo di Tarquinia:

15/02/2025 (visita di mattina ore 11.00);
22/02/2025 (visita di mattina ore 11.00)
01/03/2025: (visita di mattina ore 11.00)
01/03/2025 (visita pomeridiana ore 16:00)

Programma delle Visite guidate Mostra Museo di Cerveteri:

15/2/2025 (visita di mattina ore 11.00);
22/2/2025 (visita pomeridiana ore 16:00);
01/03/2025 (visita di mattina ore 11.00);
08/03/2025(visita di mattina ore 11.00);
15/03/2025(visita di mattina ore 11.00).

Prenotazione: si consiglia la prenotazione a pa-certa@cultura.gov.it

Quando: sabato 22 febbraio 2025

Dove: Tarquinia

Ore: 15:00

Appuntamento: presso l’infopoint, Barriera San Giusto, Tarquinia

Programma dei prossimi eventi:

  • 23 febbraio, “Una giornata in cancelleria” gioco di ruolo con Luca Polidoro. Appuntamento alle ore 15:00 all’archivio storico comunale, Piazza Titta Marini 30, Tarquinia

Info: tutti gli eventi durano tre ore ciascuno e sono adatti ad adulti e bambini. Per la partecipazione dei minori è richiesta la presenza di un adulto pagante.

Prezzi: tutti i luoghi del percorso sono a ingresso gratuito, mentre il costo di ogni visita e laboratorio è di 12€ per gli adulti, 6€ per i giovani tra i 13 e 18 anni e gratuito per i bambini da 6 a 11 anni. È prevista la possibilità di fare un abbonamento nonnominativo a tre eventi al costo di 30€ per gli adulti e di 15 € per i ragazzi. 

Biglietti e abbonamenti:acquistabili anche al link: https://tinyurl.com/tarquinia-bigliettioppure ci si può recare presso l’Infopoint di Barriera San Giusto.

Per ulteriori info e prenotazioni:l’Infopoint 0766849282 – turismotarquinia@gmail.com

Festival Organistico

Direzione artistica Luca Purchiaroni

Concerto d’organo

Lidia Mazzanti organista

Quando: Sabato 22 febbraio

Ore 18:30

Dove: Duomo di Tarquinia

Nelle date dei concerti saranno realizzate delle visite guidate allo strumento, su prenotazione al numero: 328/2669027

  • VETRALLA – OPERAEXTRAVAGANZA PRESENTA “GIOVANI TALENTI IN CONCERTO: SONATE PER VIOLINO E SONATE PER VIOLONCELLO”

Johann Sebastian Bach – Suite n.5 per violoncello solo

Robert Shomann – Sonata OP. 105 per pianoforte e violino

Un appuntamento speciale dedicato ai giovani talenti. 

Si esibiranno Veronica Arcangeli, violino e Marco Osbat, violoncello, accompagnati al pianoforte da Luigi De Filippi.

Contributo Soci: 10,00 euro

Quando: sabato 22 febbraio 2025

Dove: Salotto musicale di OperaExtravaganza, Vicolo del Sole, 11, Vetralla

Ore: 16:00

Per informazioni:info.operaextravaganza@gmail.com

whatsapp +39 328 9546337

  • VITERBO – STAGIONE TEATRALE 2024-2025 AL TEATRO DELL’UNIONE: “LA GIOIA”

Nove spettacoli nella stagione teatrale in abbonamento 2024-25. Un programma che incrocia magistralmente il teatro classico e quello contemporaneo, le grandi e i grandi interpreti della scena italiana e internazionale con la drammaturgia contemporanea, spaziando dagli intramontabili classici alle commedie irriverenti, dall’inclusione sociale alle pagine buie della storia del nostro Paese. 
La stagione in abbonamento consolida la collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio e presenta un prezzo speciale che ricalca quello degli anni passati. 

Programmazione 23 febbraio (fuori abbonamento): “La gioia”.

Uno spettacolo di Pippo Delbono. Con la Compagnia Pippo Delbono: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella. E con la voce di Bobò. Produzione Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale.

Quando: domenica 23 febbraio 2025

Dove: Teatro dell’Unione, Piazza Giuseppe Verdi, Viterbo

Ore: 18:00

Biglietti: la biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10:00-13:00/15:00-19:00. Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività. Chiusi il lunedì.

Per informazioni:teatrounioneviterbo@gmail.com – 388 9506 826

  • BOLSENA – BIRDWATCHING AL LAGO DI BOLSENA

Passeggiata, adatta a tutti, lungo il lago vulcanico di Bolsena (VT) con osservazione dell’avifauna che frequenta questa risorsa d’acqua, durante l’attività andremo anche a visitare la chiesa di San Giovanni in Val di lago. 

Quando: domenica 23 febbraio 2025

Dove: lago di Bolsena

Incontro: ore 9,00 alla spiaggia del Borghetto, Grotte di Castro (VT).

Dati tecnici

Lunghezza: 10 Km. Circa

Tempi: 3-4 ore circa, mezza giornata

Dislivelli: 0 m.s.l.m.

Difficoltà: bassa

Numero minimo di partecipanti: 4 adulti

Consigli: portare binocolo e macchina fotografica, scarpe comode, cappello, impermeabile, non vestirsi con colori troppo accesi, acqua.

Costi: a partire da 25,00 a persona, 8,00 € per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, gratuito per i bambini sotto i 12 anni. 

*Tutti gli eventi sono solo su prenotazione

Contatti: per informazioni e prenotazioni contattare la Guida Ambientale Escursionistica Irene Belli, cell. 3470819484 – irenebelli3@gmail.comwww.facebook.com/pages/Maremmatrekking.

Quando: Domenica 23 febbraio

Dove: Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola

Ore: 17:30

Attilio Fontana e Clizia Fornasier portano in scena lo spettacolo L’unica donna per me.

  • CIVITA CASTELLANA – ESPOSIZIONE “PASSEGGIATE IMMAGINARIE. LA COLLEZIONE RIVELATA E L’OPERA RISCOPERTA DI EUGENE BERMAN (1899-1972)”

Quando: dal 10 gennaio al 30 giugno 2025

Dove: Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo, Via del Forte 82, Civita Castellana

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 8:30 – 19:0’0 (ultimo ingresso ore 18:00)

Per informazioni: 0761 513735,drm-laz.civitacastellana@cultura.gov.it

Con Luca Bizzarri e Francesco Montanari

Quando: 23 febbraio

Ore: 18:00

Dove: Teatro Lea Padovani, Montalto di Castro

Info:Tel.: 0766 870115

Email: teatroleapadovani@comune.montaltodicastro.vt.it

  • TARQUINIA – “UNA GIORNATA IN CANCELLERIA”

Gioco di ruolo con Luca Polidoro, Specialista in beni archivistici e librari.

Quando: Domenica 23 febbraio

Ore 15.00

Dove: Archivio Storico

Quando: Domenica 23 febbraio

Ore 17:00

Dove: Sala Consiliare Comune di Tarquinia

Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 17:00, la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia ospiterà la prima edizione di “Memorie in Bilico – Musica ed emozioni… parlando di Alzheimer”. L’evento, ideato e diretto artisticamente da Francesco Micocci con la collaborazione di Gabriele Ripa e la regia di Catia Manganelli, si propone di sensibilizzare il pubblico sul tema dell’Alzheimer attraverso la musica e la narrazione.

L’incontro è promosso dal Comune di Tarquinia, dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS), dal Ministero della Cultura e dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana, con il supporto di diverse realtà associative.L’evento sarà condotto da Francesco Micocci, affiancato dal dottor Giuseppe Bomboi, neurologo e autore del libro “Vita senz’anima”, romanzo che affronta il tema della malattia. Durante la serata interverranno il dottor Antonio Cappellacci, psicologo, e Patrizia Piredda, figlia di un malato di Alzheimer, per offrire un approfondimento sulla patologia e sulle implicazioni emotive e sociali. Alcuni brani del romanzo saranno letti da Luigi De Pascalis, Catia Manganelli, Giulia Angelini e Massimo Di Anne, per offrire uno spunto di riflessione sul vissuto delle persone affette da Alzheimer e delle loro famiglie.

La serata sarà arricchita dalle esibizioni di musicisti e cantanti, tra cui Gabriele Ripa, Michele Mainardi, Sofia Bertolli, Giulia Angelini, Stella Sabbatini, Flavia Morra e Ludovica Centracchio. Inoltre, parteciperanno come ospiti Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, noti come Principe e Socio M., già presentato a Sanremo con “Targato NA”, con Spenillo coautore con Andrea Sannino di “Abbracciame”, brano da 110 milioni di visualizzazioni. L’evento si concluderà con un buffet offerto dai volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tarquinia. Sarà possibile contribuire con donazioni a favore della Croce Rossa Italiana e del Centro Diurno Alzheimer della città.

Quando: domenica 23 febbraio 2025

Dove:Archivio Storico Comunale, Piazza Titta Marini 30, Viterbo

Ore: 15:00

Appuntamento:presso l’archivio storico comunale, Piazza Titta Marini 30, Viterbo

Info: tutti gli eventi durano tre ore ciascuno e sono adatti ad adulti e bambini. Per la partecipazione dei minori è richiesta la presenza di un adulto pagante.

Prezzi: tutti i luoghi del percorso sono a ingresso gratuito, mentre il costo di ogni visita e laboratorio è di 12€ per gli adulti, 6€ per i giovani tra i 13 e 18 anni e gratuito per i bambini da 6 a 11 anni. E’prevista la possibilità di fare un abbonamento nonnominativo a tre eventi al costo di 30€ per gli adulti e di 15 € per i ragazzi. 

Biglietti e abbonamenti:acquistabili anche al link: https://tinyurl.com/tarquinia-bigliettioppure ci si può recare presso l’Infopoint di Barriera San Giusto.

Per ulteriori info e prenotazioni:l’Infopoint 0766849282 – turismotarquinia@gmail.com

  • TARQUINIA – 1437. LA MADONNA DI FILIPPO LIPPI, TARQUINIA E IL CARDINALE VITELLESCHI

L’esposizione dell’Opera non si limiterà a Palazzo Vitelleschi. Cinque luoghi iconici di Tarquinia faranno da sfondo a questo evento unico: il Duomo, la Chiesa di Santa Maria in Castello, il Palazzetto di Santo Spirito e la Sala degli Affreschi del Palazzo Comunale.

Quando: dal 5 dicembre 2024 al 4 marzo 2025

Dove: Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

La nostra camminata inizia dal pittoresco paesino di Vitorchiano ribattezzato il borgo sospeso perché adagiato su uno sperone di peperino a picco sulla valle; e non possiamo farci sfuggire l’occasione di passeggiare tra i suoi vicoletti fioriti. Il nostro sentiero inizia proprio dal paese, costeggia un lavatoio e scende nella valle. Qui, adagiate sul prato troveremo sculture moderne scolpite nella roccia vulcanica che attendono noi per farsi fotografare. Incontreremo poi la chiesa della Madonna del Rotolino, una pestarola usata in tempi remoti per la produzione del vino. Ruscelli contornati da felci, ranuncoli e ciclamini. Ad ogni passo aumenta lo stupore tra cascate, castelli e mulini. Sarà un viaggio indietro nel tempo, uomini hanno vissuto qui in armonia nel medioevo, nel periodo romano, etrusco e nella lontana preistoria. Entreremo in abitazioni rupestri dell’eta’ del Bronzo (X sec a.c) e mozzafiato sarà l’affaccio dalle finestre dove la vista spazia sulla valle a 360 gradi. Sarà un’avventura scendere nella forra tramite una piccola scala etrusca cavata nella roccia, raggiungere una fiabesca cascata e risalire la parete rocciosa. 

Ritornati a Vitorchiano possiamo raggiungere nel belvedere il Moai unico esemplare fuori dall’isola di pasqua, realizzata da abitanti Rapanui negli anni 90.

Caratteristiche Tecniche

Difficoltà: E/EE           

I Cani non sono ammessi                                 

Lunghezza:11 km                                                         

Dislivello: 229 Mt                                                         

Durata: 6h

Appuntamento

Vitorchiano (VT) https://maps.app.goo.gl/bz4fb2GbHaVv93VF9

(Per chi arriva in treno è possibile un passaggio dalla stazione di Viterbo porta Fiorentina a Vitorchiano entro le ore 9) 

Accompagnatori

Elisa Achilli: 3280166513

Come Vestirsi E Cosa Portare

Scarpe da trekking alte (obbligatorie), bastoncini, abbigliamento a strati, giacca a vento o mantellina antipioggia, una torcia, Acqua (almeno 1,5 L), snack e pranzo al sacco. Attenzione: il percorso presenta alcuni tratti esposti e non è consigliato a chi soffre di vertigini. Dalla cascata si risale con l’ausilio di una catena affissa in una parete attrezzata per cui si raccomanda di auto-valutare il proprio grado di preparazione fisica e avere abbigliamento da trekking adeguato.

Contributo Escursione:20€ 

Prenotazioni: Direttamente sul sito www.startrekk.it

N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15, valida 365 giorni dalla data di Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf sito www.startrekk.i

Share.

Comments are closed.